giovedì 15 gennaio 2009

Gestione rifiuti in Sicilia: un'idra dalle 27 teste!

di Agostino Spataro
Sembra che sui siciliani si sia abbattuta una sorta di maledizione: costretti a pagare le tariffe più elevate in cambio di servizi fra i più scadenti d’Italia. In realtà, la maledizione non c’entra nulla. C’entrano, e molto, il malgoverno, la cattiva amministrazione, l’irresponsabilità politica e l’assenza di adeguati controlli. Ossia un complesso di fattori che ha generato un sistema “impazzito” che divora enormi risorse finanziarie, pubbliche e private, e produce sprechi, debiti e favoritismi. La situazione siciliana sta andando alla deriva, fuori d'ogni controllo politico e amministrativo. La conferma viene dalle tante statistiche, ma ogni cittadino può constatarlo da se, nella vita quotidiana: nei campi della sanità, dei trasporti, nella pubblica amministrazione, nella gestione del mercato del lavoro, in gran parte al nero, dei servizi. Un esempio? La disastrosa gestione (tranne rarissime eccezioni) dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, affidati ad una pletora di 27 A.T.O, acronimo beffardo che sta per Ambito territoriale ottimale. Nonostante le leggi e i decreti emanati dal presidente Lombardo, le circolari dell’Agenzia regionale competente che impongono una riduzione nel numero e una riorganizzazione giuridica e funzionale, gli Ato erano ventisette e tanti sono restati. E continuano ad accumulare debiti, a bruciare risorse pubbliche e/o prelevate direttamente dalle tasche dei cittadini attraverso tassazioni e tariffazioni fra le più alte del Paese.

In Sicilia si paga la tariffa più alta per famiglia
Dall’Osservatorio prezzi e tariffe 2008 di Cittadinanza attiva, si rileva che, nel 2007, in Sicilia si è pagata la tariffa più elevata per famiglia tipo (tre persone e un’abitazione di 100 mq): precisamente 280 euri l’anno (con un incremento del 7,7% rispetto al 2006), contro una tariffa media nazionale di 217 euro. Dopo la Sicilia segue la Campania (262), la ricca Lombardia (184); ultimo è il Molise con 117 euri. Fra le prime 10 città per spesa annua più elevata, sei sono localizzate nel meridione, delle quali tre siciliane: Siracusa al 1° posto (con 400 euri), Agrigento al 3° (con 367 ), Catania al 4° (con 365 ). Palermo è al 16° posto con 261. Ci sono città, anche del mezzogiorno, con una spesa molto più ridotta di quelle sopra citate: Reggio Calabria (95 euri), Brescia (123 ) Cremona (127). Perché queste forti disparità di spesa? Sarebbe il caso che gli enti gestori e le graziose autorità siciliane lo spiegassero ai contribuenti siciliani. Sappiamo, da tempo, che una delle cause principali sta negli sprechi prodotti dall’elefantiaca organizzazione territoriale articolata in 27 Ato, invece che 9, ossia uno per provincia come nel resto d’Italia. Come il solito, è stata usata l’Autonomia per dar vita ad una “nuova idra dalle 27 teste” che brucia risorse e produce un carente servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, con un’incidenza infima della raccolta differenziata e dei processi di riciclo. Di chi le responsabilità? Precisamente, nessuno lo sa. Anche se è certo che la mostruosa creatura è stata generata nel periodo a cavallo fra le presidenze del ds Angelo Capodicasa e dell’udc Totò Cuffaro. In una fase, cioè, molto turbolenta ed opaca della politica siciliana, vissuta, pericolosamente fra ribaltoni e contro-ribaltoni, all’insegna del trasformismo più deteriore e di temerarie acrobazie politiche. Un inciucio nel quale era difficile distinguere il confine fra politica e affarismo e quindi le responsabilità in ordine ai diversi provvedimenti adottati dai governi.

Ridurre a sei gli Ato - rifiuti
Comunque sia, sperando che un bel dì sapremo, il problema attuale è quello di rimediare al danno procurato ai siciliani mediante la riduzione del numero degli Ato-carrozzoni. Facile a dirsi, ma difficilissimo a farsi! A questa ipotesi s’oppongono, infatti, tre quarti delle forze di maggioranza e, sottobanco, taluni settori dell’opposizione. Grosso modo lo stesso fronte delle forze che osteggiano il piano di rientro e di riorganizzazione della sanità siciliana. Com’è noto, il nuovo presidente della regione, Lombardo, anche in aderenza con un pronunciamento dell’Assemblea regionale, ha decretato la riduzione degli Ato da 27 a 14 e di trasformarli in autorità d’ambito, una specie di consorzi fra comuni. Certamente, un passo nella giusta direzione. Ma non basta. In altre realtà regionali si sta procedendo ad accorpamenti interprovinciali per migliorare il servizio e realizzare economie di scala, a tutto vantaggio dei cittadini. Cito fra i tanti, l’esempio della Toscana dove si è passati da 10 a 3 Ato interprovinciali, già operativi, con risultati davvero notevoli in termini di tariffe e di ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie. In Sicilia ne basterebbero sei: uno per ciascuna grande provincia (Palermo, Catania e Messina) e tre interprovinciali per accorpare Siracusa con Ragusa, Caltanissetta con Enna, Agrigento con Trapani. Chi o che cosa impedisce di fare una riforma del genere in Sicilia? Bisogna agire e subito. Prima che arrivino le nuove tariffe che s’annunciano come vere stangate per i cittadini, soprattutto dei medi e dei piccoli comuni siciliani.

Penalizzati i cittadini dei piccoli e medi comuni
Ho sotto gli occhi le previsioni di spesa, per gli anni 2008 e 2009, che l’Ato Gesa Agrigento 2 ha comunicato al sindaco del mio paese, Joppolo Giacaxio, un borgo di 1200 abitanti, di cui il 60% pensionati al minimo, per il quale si calcola un costo medio annuo pro-capite di 363,92 euro, contro i 125, 38 della vicina Raffadali. Le malelingue dicono che Joppolo è penalizzato perché paese di residenza dell’on. Capodicasa, ex presidente della regione, mentre Raffadali è favorita per essere il paese del suo successore, on. Cuffaro. Chiacchiere da bar, naturalmente. Anche se resta lo sconcerto, l’incredulità direi, per una stima dei costi così elevata che se non dovesse essere corretta potrebbe comportare un aumento per tre o per quattro degli importi delle nuove bollette. Il caso qui citato non è l’unico, ma uno dei tanti provocati da un sistema perverso che genera disservizi e odiose differenze di costi fra comuni dello stesso “ambito”. Insomma, per Joppolo il passaggio all’Ato non è stato, certo, un ottimo affare poiché ha comportato un incremento vertiginoso della spesa comunale: da circa 60.000 euro del 2003 agli attuali (preventivati) 451.000 euro. Ossia 7,5 volte in più in cinque anni. Assolutamente incomprensibile, visto che nel quinquennio è calata la produzione dei rifiuti perché è calata la popolazione a causa dell’emigrazione e del saldo demografico negativo. Viene da chiedersi: se questo è “l’ottimo” cosa sarà il pessimo?
Agostino Spataro
La Repubblica, 14 gennaio 2009

Nessun commento: