lunedì 31 gennaio 2011

Città Nuove è il sito più visitato di Corleone e dei Comuni del circondario. Grazie ai nostri lettori!

Il grafico della statistica dell'ultimo anno (clicca sull'immagine per ingrandire)
Dal 24 gennaio 2001 al 28 gennaio 2011, dopo dieci anni, Città Nuove ha avuto un totale di 671.086 visite e di 1.194.244 pagine viste. Una media annua di 67.108 visite e di 119.424 pagine viste, che ne fanno di gran lunga il primo sito internet di Corleone e della zona del Corleonese. Nell’ultimo anno (01/02/2010-31/01/2011) il nostro sito ha totalizzato 139.467 visite (11.622 al mese, quasi 400 al giorno) e 277.364 pagine viste (23.113 pagine viste al mese, quasi 800 al giorno). In quest’ultimo mese (gennaio 2011), il record: 14.331 visite (+ 30,50%) e 27.514 pagine viste (+ 27,20%). Un grazie di cuore ai tanti lettori che quotidianamente ci seguono, ai quali promettiamo il massimo impegno per essere sempre di più all’altezza delle loro aspettative.
Dino Paternostro
direttore responsabile di Città Nuove

domenica 30 gennaio 2011

PUETI AZZANNATI di Franco Virga

Ezio Spataro e a picciridda so'
Lu travagghiu
(di Ezio Spataro)

Si ti cerchi lu travagghiu,
a Marinè e nta lu so raggiu,
senti diri troppu spissu
lu to postu nunn'è chissu!
Si travagghi in umiltà,
nun l'ha cchiù la dignità,
cu li sordi chi ti dunanu,
mancu luci cchiù s'addumanu.
Pi paari la bulletta,
tu ta fari na culletta,
si ti tagghianu la luci,
po spirdari e ittari vuci.
Si aumenta la munnizza,
la to peddi ancora arrizza,
si lu latru arriva e scassa
pigghia nenti e nenti lassa.
Si cci dici a cocchi amicu
sugnu granni e ancora un spicu,
iddu allura ti lu dici,
fuvi fissa ca un lu fici?:
nta lu trenu avia acchianari,
stu paisi avia lassari,
mi nni ia a lu continenti,
senza sordi e senza nenti!
Già cent'anni hannu passatu,
quanta genti nn'ha lassatu,
emigranti assai parteru,
pari un cuntu e mmeci è beru.

Cori Granni
(di Ezio Spataro)

Aiu un figghiu accussì beddu
ma cci manca un pusticeddu,
quannu vennu sti malanni
megghiu dillu a Cori Granni.
Stu me figghiu è già laureatu,
ma ancora unn s'ha mpustatu
cu si metti nna i so panni?
ci dicissi a Cori Granni!!
Tu ca si disoccupatu
e nun vidi mai lu CUD,
Cori Granni t'ha pinsatu
 iddu è comu Robin UD:
leva un postu a cu era riccu
l'arriala a un puvureddu,
è un cristianu assai di spiccu
ca t'attrova un travaggheddu.
Di proverbi, li cchiù antichi
c'è "cu mancia fa muddichi",
stannu a latu di cu mancia
la me vita assai mi cancia.
Nun ti fari arrè stu cuntu:
"Cori Granni è opportunista"
nun lu fa pi turnacuntu
picchì è d'animu altruista.
Quann'è tempu d'elezioni
è cuntentu si ti vidi,
avi tanta commozioni
picchì d'iddu tu ti fidi!
Io lu votu cci lu detti,
aspittamu li verdetti
siddu acchiana a la regioni
semu allura misi boni!!

***

Walter Bonanno

A lu frati
(di Walter Bonanno)

Me frà, chi ffa stasira? E ìu chi fazzu?
Vidèmunni unni un pozzu chiù turnari,
a li tempi ca ddu tempu di strapazzu
mi cunvincìa ca sempri avìa ddurari.
La negghìa nìvura di Lumbardìa,
t’ammùccia comu itu nta na manu
e si cocchi vota scampa, pi rrisìa,
restu alluçiatu di stu suli sicilianu.
Un frati nun si scorda ca è piccatu,
è na scritta can nun si po’ arrascari,
puru si si nni ì a stari a Travagliatu,
puru si nun ti cci po’ sciarriari.
S’avissimu nasciutu a banni strani
nun nn’avissimu spartutu mai, me frà,
ma è distinu di li frati siciliani
ca pi unu ca nn’arresta, n’atru si nni va.

Li nomi di la me zìta
(di Walter Bonanno)

Ti chiamassi cielu, nicaredda
cumpagna, di la vita me cumpagna,
cadu n’terra di quantu tù si bedda
e mi sentu ‘nta un pizzu di muntagna.
Ti chiamassi ciàvuru, çiatu di çiura
ca li naschi ti inchi e ti ‘mmriaca.
ca chiana, di li casi mura mura
e ti trova, ti carizza, e po’ t’annaca.
Ti chiamassi, giuru, ti chiamassi luçi,
ca s’un ci si, un ci vìu e mi scantu.
Ma s’iddu chianciu e sento la to vuçi
fazzu lustru d’ogni guccia di ssu chiantu.
Ti chiamassi, cori, e ti cci chiamu.
Nun si campa si nun si dintra ssu pettu,
nun c’è vita can nun duni e si nun t’amu
lu tabbutu mi cunzàssiru pi llettu.
Nun ti chiamu. Aspettu ca mi vidi.
E a li voti, si ti voti, un t’è taliari,
ca ammutìsciu si girànnuti m’arridi.
Sorrisu, accussì ìu t’è chiamari.

***

PUETI AZZANNATI

di Franco Virga

I testi sopra riprodotti sono tratti dal libretto, stampato il mese scorso, intitolato Pueti azzannati. Gli autori sono Walter Bonanno ed Ezio Spataro, due giovani di Corleone e Marineo, con alle spalle diverse esperienze di studio e lavoro. Il primo, laureato in lingue, insegna nella nostra provincia. Il secondo, laureato in ingegneria, lavora a Milano nel settore informatico.
Le poesie sono scritte tutte nel dialetto che ancora si parla nei due paesi. A prima vista potrebbe sorprendere il fatto che due giovani colti, uno dei quali trapiantato in una metropoli europea, abbiano deciso di usare la loro lingua materna - oltre che per comunicare sentimenti, passioni e pensieri – per scrivere un libro di poesie.
Per Pasolini i dialetti erano “lingua di poesia” per eccellenza. Ma lo stesso poeta di Casarsa, negli anni settanta del secolo scorso, osservando la “mutazione antropologica” degli italiani provocata dal consumismo, era convinto che fosse prossima l’estinzione delle culture locali e, con queste, dei vari dialetti regionali. Eppure, nonostante la globalizzazione dell’economia e la crescente omologazione culturale indotta dai mass-media (TV in testa), i dialetti in Italia sono ancora vivi e, oltre ad essere studiati nelle Università come vere e proprie lingue, sono ancora oggi largamente usati nella vita quotidiana.
Il libro è singolare, oltre che per il titolo ed il contenuto, per la consapevolezza che gli autori mostrano di avere del suo valore e della sua originalità. Walter, nella nota introduttiva, individua nella passione la radice prima della sua poesia: “Basta essere innamorati del mondo. O odiarlo. Basta, in parole povere, riuscire ad emozionarsi, incazzarsi, interessarsi, sorridere e a volte ad intristirsi”. Ezio, a cui spetta il copy right dell’aggettivo azzannatu, dopo avere spiegato il doppio senso della parola (morsicato e non affilato), mostra di sapere che i suoi versi, anche quando sembrano poco limati e grezzi, sono sempre taglienti ed incisivi.
Ma è davvero poesia quella che hanno creato Ezio e Walter? Uno dei due autori ironicamente si pone la domanda. E noi la rilanciamo: cos’è poesia? Cosa autorizza a definire poetico un testo?
Sulla questione esistono pareri discordi e bibliografie sterminate. Per noi rimane insuperato il punto di vista espresso da Franco Fortini nel saggio Poesia è libertà, pubblicato nel 1945 sul Politecnico di Elio Vittorini, dove tra l’altro si afferma:
“Un poeta è un uomo che fra le cose, gli uomini, la loro storia e la lingua, intuisce rapporti diversi da quelli che altri vi leggono di consueto; rapporti di sentimento e di fantasia che egli esprime in modo da indurre altri a comprenderne la bellezza, vale a dire, la verità. Scrivere poesie è un modo difficile e severo, come quello dello scienziato, dell’economista o dello storico, di comprendere e di spiegare il mondo; e poeti sono quelli che si avventurano fuori dalle strade che tutti credono di conoscere, per esplorarne altre, o scorgono nelle vie di tutti un verità ed una bellezza importante, dimenticata o non vista mai. Essi, per esprimersi, adoperano delle parole, una lingua; che è talora quella della madre loro, della loro strada o del loro popolo; o che spesso è antica e consunta come una pietra levigata. Ma nella poesia, quelle parole, che ciascuno poteva comprendere, non sembrano più essere le solite; qualcosa le ha trasformate e fatte come nuove.”
Ora cosa hanno fatto Ezio e Walter, con la loro opera prima, se non adoperare la lingua delle loro madri, una lingua antica levigata come una pietra, per cantare un sentimento antico e sempre nuovo come l’amore, denunciare un dramma antico come l’emigrazione e la mala pianta del clientelismo e della mafia che ancora opprimono la nostra isola? E tutto questo sono riusciti a farlo usando in modo originale e creativo la lingua che ancora oggi si parla a Marineo e a Corleone.
In effetti solo Walter poteva scrivere un testo così amaro e asciutto come A lu frati. E chi trova incredibile che un testo di tale fattura l’abbia potuto concepire e scrivere un ragazzo di vent’anni non conosce i miracoli che solo la poesia riesce a fare. Così come solo Ezio, costretto ad emigrare, nonostante la laurea, come un bracciante analfabeta dell’ultimo dopoguerra, poteva scrivere Cori granni, dove si trova vivamente rappresentato il sistema di potere clientelare che permea ancora ogni settore della vita in Sicilia.
I due autori hanno comunque uno stile di scrittura diverso tra loro. Walter è tendenzialmente più lirico e malinconico. I suoi versi, di solito contratti e chiusi, prendono il volo solo quando cantano le bellezze dell’amore (Li nomi di la me zita). I versi di Ezio sono aperti ed epici e ricordano tanto quelli dei suoi amati cantastorie. Non a caso i suoi dichiarati modelli sono, oltre al grande Ignazio Buttitta, i poeti popolari Peppe Schiera e Petru Fudduni.
Per concludere ci piace ricordare i versi ancora inediti di Ezio Spataro che ben rappresentano l’atteggiamento autoironico che accomuna i due giovani autori:

Tu ca t'illudi d'aviri truvatu
la rima forti ca leva lu ciatu
sentimi bonu e senti chi dicu
ca centu rimi nun vannu na ficu..

Marineo 27 gennaio 2011

LETTERA APERTA. "Ci dissociamo totalmente da questo tipo di azione politica e amministrativa posta in essere dal sindaco e dalla maggioranza"

Rosa Faragi
L’attuale esperienza politica e l’elezione di un sindaco di centro-sinistra, era nata grazie allo impegno ed al contributo di tante persone che in quel progetto avevano creduto e per esso si erano spesi, creando le condizioni ed il contesto per quella affermazione. Tale progetto si sarebbe dovuto tradurre in una azione, che, accettando le sfide del nuovo corso della politica e della storia, con uomini nuovi ed idee forti, realizzasse una forte e tangibile “discontinuità”, nel metodo e nelle finalità, con la precedente gestione del potere. Nulla di tutto questo è avvenuto: le aspettative sono state tradite ed il fallimento può essere dichiarato senza possibilità di appello. Grossolani errori di strategia politica, hanno fatto si che in consiglio comunale venisse a mancare da subito la maggioranza. Della originaria amministrazione, alcuni assessori, nonostante avessero ben operato, sono stati costretti alle dimissioni, su pressione della componente conservatrice all’interno della giunta, che non accettava una politica di reale cambiamento. Da allora, incomprensibilmente, nessun componente della sinistra riformista che ha scelto di candidare e poi di votare l’attuale sindaco è più presente in giunta. Ai giovani, che dovevano rappresentare il volano del tanto sbandierato cambiamento,al di la delle periodiche quanto inutili promesse, non è mai stato dato nessuna opportunità né alcuno spazio. La “classe dirigente” del c.d. centro-sinistra, una volta eletta, si è chiusa in se stessa, non istaurando di fatto mai rapporti con i cittadini; con l’amara constatazione che tutti i partiti che si collocano in quell’area hanno cessato ogni attività e non hanno svolto né svolgono più alcuna iniziativa politica. E’ stato poi davvero singolare e stupefacente che i “dirigenti” del PD di Prizzi e lo stesso sindaco, lo scorso anno dopo le primarie abbiano negato una riunione-incontro che aveva come unica finalità quella di creare un partito vero, presente, dinamico e comunque in stretto contatto con i bisogni reali dei prizzesi.

Alla luce di queste considerazioni, prima che fosse troppo tardi, si è chiesto espressamente al sindaco di aprire una nuova stagione politica, attuando un radicale e profondo rinnovamento: un atto di coraggio per chiudere questa esperienza e aprirne un’altra, dando all’esterno segnali forti ed inequivocabili di mutamento, senza alchimie e furbeschi tatticismi. Si preferisce invece continuare a “galleggiare” e risolvere il tutto con il solito ed ennesimo “rimpastino” senza affatto raccogliere la sfida lanciata. Non volendo pertanto essere complici ma nemmeno vittime della ineluttabile scomparsa dell’area del centro sinistra a Prizzi per i prossimi decenni ci dissociamo totalmente da questo tipo di azione politica e amministrativa posta in essere dal sindaco e dalla maggioranza, traendone all’uopo le dovute conseguenze.
Vincenzo D’Angelo
Carmelo Raimondi
Salvatore Sparacio
Anna Pecoraro
Salvatore Sulli
Rosa Faragi

I tormenti del Pd "prigioniero" di Lombardo

Giuseppe Lupo, segretario del Pd Sicilia
di Agostino Spataro
Dopo i corteggiamenti, gli encomi solenni di Lombardo e soci, alla vigilia di un’importante tornata elettorale amministrativa, il Pd siciliano rischia di ritrovarsi solo, frastornato e diviso al suo interno.
L’assemblea di Catania non ha realizzato l’unità del partito nel sostegno alla giunta dei “tecnici”. Anzi, il contrasto ne è uscito aggravato dalle polemiche e dall’annuncio di ben due referendum anti-Lombardo: uno, deliberativo, proposto dall’interno (Bianco ed altri) e l’altro dall’esterno (Idv, Sel, Prc). Consultazioni insidiosissime che, visti i risultati di quelle già svolte e i fermenti del quadro politico, rischiano di delegittimare il gruppo dirigente. Ma, oltre ai problemi interni, il Pd è chiamato ad affrontare quelli più spinosi dei rapporti con i partiti alleati, con lo stesso governatore in vista delle imminenti elezioni amministrative rispetto alle quali il “terzo polo”(dentro cui c’è anche Lombardo) ha dichiarato l’equidistanza da Pdl e Pd e rivendicato la libertà di presentare propri candidati a sindaco e eventualmente trattare con tutti al secondo turno. Alla faccia della coerenza! Si riapre, dunque, l’asta delle opzioni politiche, secondo l’offerta più conveniente.

Cracolici si appella al rispetto dei patti (quali?), e invoca dal governatore le garanzie date a suggello degli accordi di maggioranza ai più sconosciuti.
Affari loro? No, del parlamento, dei cittadini, degli elettori siciliani che hanno il diritto di conoscere la natura e la portata di tali patti segreti che non sono intese fra privati ma accordi politici riguardanti il governo democratico della Sicilia.
In ogni caso, è agevole rilevare che l’equidistanza disinvoltamente proclamata dai partiti del “terzo polo” porterebbe a escludere l’esistenza di un accordo elettorale strategico per le prossime amministrative e per le regionali.
E’ questo un punto politico ineludibile che va chiarito, subito e in pubblico, dai protagonisti di questa maggioranza “carbonara”insediatasi al governo della regione.
Altrimenti, si dovrebbe dar credito alle voci di manovre, occulte e palesi, miranti a riaggregare, su basi nuove, le forze del centro destra in crisi, lasciando il Pd, solo e diviso, col cerino in mano alla ricerca degli alleati perduti, di centro e di sinistra.
Proprio ieri, questi ultimi hanno ribadito a Lupo che senza una rottura con Lombardo non ci saranno accordi elettorali. Insomma, per il Pd siciliano si profila una stagione difficile, dagli esiti imprevedibili.
Anche perché in Sicilia si stanno attivando dinamiche inedite dovute all’irrompere di taluni fatti drammatici, quali la condanna definitiva e l’uscita dalla scena politica del senatore Cuffaro e, per altri versi, le possibili dimissioni del premier Silvio Berlusconi.
Gli effetti prodotti da questi due fatti potranno determinare nell’isola una nuova situazione politica e di governo.
Senza Cuffaro e con Mannino in disparte, il consistente patrimonio elettorale del Pid sarà facile preda dell’occhiuta ingordigia di cacciatori di centro e di destra che se ne contenderanno i quarti più pregiati.
Dietro il Pid, infatti, vediamo un corteo di parenti e amici apparentemente addolorati, ma in realtà impazienti di spartirsi l’eredità del caro estinto.
D’altra parte, di fronte a una prospettiva incerta molti esponenti del Pid cercheranno altrove una ri-collocazione certa.
Credo che l’equidistanza del terzo polo abbia molto a che fare con tale disagio.
Sull’altro versante s’avanza Forza del Sud (Fds) una sorta di partito-insalatiera fondato dal sottosegretario (in carica) on. Micciché contro le chiusure arroganti del suo ministro dell’economia Tremonti e dei suoi alleati della Lega nord.
Trionfo della contraddizione o una limonata scipita per palati poco esigenti?
Come già abbiamo rilevato, Fds è nato come centro di accoglienza per profughi provenienti dal PdL in crisi e oggi (discorso e presenze al convegno inaugurale di domenica ad Agrigento) ambisce a rafforzare il suo ruolo, soprattutto in Sicilia, di diga di contenimento dell’esodo precipitoso dal PdL che potrebbe essere provocato dalle dimissioni di Berlusconi. Sì, perché senza il Cavaliere il Pdl non ha futuro.
Inoltre, Micciché ha necessità di riaggregare attorno alla sua annunciata auto- candidatura a presidente della regione altre forze politiche di destra e di centro, in particolare Fli e Udc.
In questa eventualità, al Pd resterebbe un’unica carta: tentare di mettere insieme Lombardo e i tre partiti alla sua sinistra. Mission impossible, ovviamente.
Se un tale scenario dovesse verificarsi, questo Pd, arroccato ai vertici e diviso alla base, potrebbe restare vittima di un attacco concentrico, da destra e da sinistra, mirante a strappargli quote di consenso e a intaccare la sua rappresentanza negli enti locali e all’Ars dove, per altro, è evidentemente sovradimensionata.
Agostino Spataro
* pubblicato in “la Repubblica” del 26 gennaio 2011

sabato 29 gennaio 2011

Convocazione del Comitato per la fondazione del Museo della Legalità

di UMBERTO SANTINO
Umberto Santino
Fin dall’inizio della sua attività, nel giugno del 1977, il Centro siciliano di documentazione, successivamente intitolato a Peppino Impastato, ha dedicato particolare attenzione alla creazione di una struttura (biblioteca, emeroteca, archivio di atti giudiziari e altri documenti) e alla ricostruzione della memoria storica, attraverso pubblicazioni, mostre, seminari, convegni, lapidi, come quella posta sulla casa di Peppino Impastato a Cinisi e quella posta, assieme alla Cgil, a Palermo, in corso Vittorio Emanuele, sulla facciata della Biblioteca centrale, a ricordo dell’assassinio del sindacalista Giovanni Orcel.
Negli anni scorsi abbiamo proposto la creazione di un Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia, che sia insieme: museo storico della mafia e dell’antimafia, itinerario didattico, biblioteca, archivio di documenti, videoteca, centro di ricerca, sede delle associazioni e luogo di incontro e di socializzazione. Sull’esempio dei Musei della Resistenza esistenti in molte città europee, del Museo dell’Olocausto di Gerusalemme e del nuovo Museo di Berlino.
La proposta ha suscitato qualche interesse, anche perché abbiamo pensato a un possibile collegamento con un Museo della città, proposto da Rosario La Duca ma finora non realizzato.
Nell’agosto del 2010 l’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha emanato un decreto in cui si legge: “CONSIDERATO che al fine di contribuire alla conservazione della memoria collettiva sui tragici eventi di stampo mafioso e criminale che hanno segnato la storia della Sicilia, si ravvisa la necessità di istituire il Museo della Memoria e della Legalità”, che istituiva un Comitato scientifico con il compito di “collaborare nelle attività di ricognizione storica, definizione e fondazione del Museo della Memoria e della Legalità”. Di tale Comitato sono stato chiamato a far parte, in quanto “studioso e profondo conoscitore dei fenomeni mafiosi e criminali, fondatore del Centro siciliano di documentazione ‘Giuseppe Impastato’”.
Il Comitato, nel corso del 2010 si è riunito due volte, il 3 e il 27 settembre, e nel corso delle riunioni ho presentato e illustrato la proposta del Centro del “Memoriale-laboratorio”, sottolineando che il “Museo della Memoria e della Legalità” non dovesse solo “conservare la memoria” dei crimini mafiosi ma soprattutto documentare in maniera efficace le lotte contro la mafia, dalle lotte contadine a oggi, ed essere non tanto un luogo da visitare ma uno spazio da vivere, un laboratorio di iniziative. Ho chiesto anche che il Comitato venisse allargato a studiosi e rappresentanti di associazioni.
Un’altra proposta che è stata presentata nel corso delle riunioni è quella del WOMM (World Organized crime victims Memorial Museum) che dovrebbe nascere a Palermo su iniziativa della Nazioni Unite, in continuità con il convegno sul crimine transnazionale svoltosi in città nel dicembre del 2000. Le due proposte sono perfettamente compatibili e hanno trovato il consenso dei componenti del Comitato. Purtroppo dal settembre del 2010 non ci sono state altre riunioni del Comitato e a quel che pare tutto è fermo.
Mi chiedo se c’è una volontà effettiva di realizzare l’iniziativa o se l’annuncio di essa sia solo servito per dare una patente di antimafiosità come tante che in questi anni si sono autoassegnate istituzioni che nella loro prassi quotidiana dimostrano di essere ben lontane da un impegno serio, coerente e concreto contro la mafia e il suo sistema di rapporti, senza del quale l’organizzazione criminale sarebbe soltanto una sparuta minoranza.
Chiedo pertanto che venga convocata al più presto una riunione del Comitato per definire il progetto e tracciare un percorso credibile per la sua realizzazione.
Umberto Santino
Presidente del Centro Impastato

mercoledì 26 gennaio 2011

Ciaccio Montalto, giudice dal candido coraggio

di Rino Giacalone Valderice, provincia di Trapani, via Carollo, ore 7,15 del 25 gennaio 1983. La storia da raccontare comincia da questo luogo e da quell’ora. Poi come come usando le manopole di un «rvm» per un filmato da montare, c’è da far muovere delle immagini in indietro e avanti, per comporre quella che è una parte consistente della storia criminale della provincia di Trapani. Via Carollo è una stradina, appena fuoriValderice, dove la mattina di 28 anni addietro una pattuglia dei carabinieri trovò ferma all’altezza del civico 2 un’auto, obliqua rispetto alla sede stradale: era una Golf, col lunotto infranto, anche il vetro del lato guida è in frantumi, era evidente che il vetro era esploso a causa di colpi di arma da fuoco; steso tra i due sedili anteriori, con la testa reclinata sul bracciolo del lato passeggero, cera un corpo senza vita, un braccio disteso, a penzoloni, l’altro piegato sul torace. Un morto ammazzato, crivellato di colpi d’arma da fuoco sparati da diverse armi. Era’ un uomo. Aveva 41 anni l’ucciso ed era un magistrato, sostituto procuratore della Repubblica di Trapani, il suo nome Gian Giacomo Ciaccio Montalto. Quando fu ammazzato era in procinto, pochi giorni ancora, di lasciare la Procura di Trapani per andare a quella di Firenze. Ecco la storia è questa. Gli anni, metà del 1980, erano quelli in cui in giro a Trapani si andava sostenendo che la mafia non esisteva, e invece Ciaccio Montalto era uno di quelli che ne aveva registrato la presenza in tanti faldoni d’indagine, a cominciare da quelli che riguardavano l’inquinamento del golfo di Monte Cofano, tra Erice e Custonaci, una conca tra terra e mare ricca di bellezze naturali, fili d’inchiesta che portavano al riciclaggio del denaro dentro le imprese, società, le banche. Lui da magistrato attento avvertì la «puzza» della mafia corleonese, colse la scalata a Trapani dei “viddani” di Riina, sentì il «tanfo» della morte lasciato per le strade e colse le infilitrazioni dentro gli uffici della giustizia, delle istituzioni, perché quella mafia era già riuscita a incunearsi dentro lo Stato per diventare poco tempo dopo ancora essa stessa Stato. Trapani è la provincia dove lo Stato che ha comandato è quello di Cosa Nostra, dove per costruire il nuovo Palazzo di Giustizia ci sono voluti decenni, dove anche i fidanzamenti e i matrimoni sono stati regolati dalle regole dell’onorata società, dove potrebbe anche non essere necessario leggere atti giudiziari, intercettazioni, relazioni della Commissione antimafia, saggi e articoli di stampa per farsi un’idea di cosa si intende per mafia: basterebbe vedere il numero delle estorsioni denunciate per capire quante non lo saranno mai; basterebbe sapere delle decine, centinaia di milioni di euro che ogni anno arrivano dalla Comunità europea e poi andare negli uffici di collocamento, nelle agenzie interinali, nei luoghi dove si affolla quel umanità dolente e rassegnata e capire che qui, nella «Gomorra» di Cosa Nostra, tutto parla di mafia. Tutto è povertà che produce ricchezza che riproduce altra povertà. Qui da sempre Cosa Nostra ha saputo sintetizzare passato e futuro, tradizione e modernità, violenza ancestrale e bestiale imprenditoria, a Trapani e nella sua provincia questo accade da decenni, praticamente da sempre. Perché qui è nata l’associazione Cosa Nostra, qui ha costruito le sue vocazioni, da qui è partita per «colonizzare» gli States, qui si è sempre sentita al riparo, protetta, qui ha messo a punto militarmente, nelle mani dei Messina Denaro di Castelvetrano, capaci anche di intessere rapporti politici, l’attacco stragista di Milano, Firenze e Roma. È qui dopo tanta violenza e morte, che è nata la nuova mafia: che contratta quando è ora di contrattare, che spara quando è ora di sparare, che vota bene quando è ora di votare bene, lo «zoccolo» duro di Cosa Nostra dove il controllo del territorio è totale, dove il rapporto con le istituzioni e con la massoneria è tradizionale. Cosa Nostra da queste parti ottiene quello che vuole oramai senza sparare, fa affari con gli appalti e si siede nei salotti che contano. L’obiettivo della nuova mafia, quella di Matteo Messina Denaro, è stato raggiunto, ammazzando però dapprima giudici come Gian Giacomo Ciaccio Montalto, la mafia si è istituzionalizzata, si è data una veste legale, oggi la mafia investe e controlla quasi l’intero tessuto produttivo della provincia e questo è riuscito a fare grazie ai rapporti con la politica e con il mondo delle professioni, che in questi anni hanno sempre negato l’esistenza della mafia ed oggi, sulla spinta della cattura dei latitanti, tanti ci dicono che la mafia è battuta. Il pensiero che attraversa gli ultimi 30 anni è sempre lo stesso, «la mafia non c’è, non esiste».
Dovranno passare anni dalla morte di Gian Giacomo Ciaccio Montalto per scoprire che già da quel 1983 a Trapani c’era un tavolino dove sedevano politici, imprenditori e mafiosi, c’erano le stanze di un tempio massonico, quello della Iside 2, dove mafiosi, burocrati, politici e giudici si mettevano d’accordo, dove molti affari venivano e lo saranno ancora per molto tempo ancora, regolati dalla corruzione e dove l’acquisto di voti sfruttando il bisogno della gente era la regola, mentre i mafiosi diventavano imprenditori per gestire importanti business, come quello dei rifiuti, o si occupavano di sanità e poi di appalti pubblici. Come oggi si continua a fare e nei sporchi affari che ancora oggi vengono scoperti c’è un filo che ripercorso a ritroso finisce con il raggiungere quegli anni, e i faldoni sui quali Gian Giacomo Ciaccio Montalto aveva lavorato.
Valderice, 25 gennaio 1983. Via Carollo. L’auto venne trovata dai carabinieri ferma davanti all’ingresso dell’abitazione del magistrato. Quella sera era stato a cena con degli amici, a Buseto Palizzolo, paese poco distante. Con se aveva la borsa di lavoro e alcuni fascicoli. Non fece in tempo a scendere dalla vettura. Non lo fecero scendere e nemmeno riuscì a provare ad aprire lo sportello. I killer lo fulminarono. Lo trovarono, scriverà il medico legale, riverso sui sedili anteriori della sua automobile, l’orologio della plancia dell’auto era fermo all’1,12 l’ora in cui i killer lo hanno freddato. Fuori dall’auto per terra vennero raccolti 10 bossoli calibro 30/luger, dall’altra parte otto bossoli stesso calibro e cinque 7,65 parabellum. Una pistola che sparò risultò provenire dalla mafia catanese, a conferma dell’alleanza tra le cosche trapanesi e quelle di Catania, emersa anche nel delitto del sindaco di Castelvetrano Vito Lipari (agosto 1980). I colpi mortali lo raggiunsero in rapidissima successione al torace e alla testa. Quella notte dovette esserci una incredibile tempesta di fuoco, quelle da far tremare mura e finestre, ma nessuno sentì nulla nonostante la via Carollo sia una strada stretta, è come è oggi. Niente è cambiato. La mafia fa chiasso ma nessuno la denuncia. E chi lo fa è indicato come un untore. Questo accade a Trapani 28 anni dopo l’assassinio del giudice Ciaccio Montalto. Deve esserci stato parecchio chiasso quella notte, ma non se ne accorse nessuno. Il cadavere fu scoperto sei ore dopo quando qualcuno si decise di avvertire i carabinieri. Chi era Ciaccio Montalto? Quarantenne sposato, lasciò la moglie e tre figlie di 12, 9 e 4 anni. Tre giorni prima del suo delitto a Palermo l’Anm si era riunita a congresso ed aveva chiesto al governo (ministro della Giustizia Clelio Darida) maggiore impegno nella lotta alla mafia. Erano stati uccisi Pio La Torre, Rosario Di Salvo, Lenin Mancuso, Cesare Terranova, Piersanti Mattarella, Emanuele Basile, Gaetano Costa, Dalla Chiesa e sua moglie, Boris Giuliano. Come sostituto procuratore Ciaccio Montalto a Trapani aveva svolto le indagini sui clan dediti al traffico di eroina, al commercio di armi, alla sofisticazione di vini, alle frodi comunitarie e agli appalti per la ricostruzione del Belice dopo il terremoto del 1968. Per primo aveva intuito la centralità di Trapani nella mappa mafiosa. La sua inchiesta sul traffico delle armi verrà ripresa da Carlo Palermo, a sua volta vittima di un attentato (2 aprile 1985). Scampò al tritolo mafioso, che fece strazio invece di una donna, Barbara Rizzo, e dei suoi figlioletti di sei anni, i gemellini Giuseppe e Salvatore Asta. Ciaccio Montalto si ritrovò giovane ad essere la memoria storica della procura di Trapani dove lavorava dal 1971. Questa, più della vendetta per le indagini, è la ragione per cui la mafia ritenne necessario ucciderlo. Il magistrato aveva colpito gli interessi delle cosche applicando senza attendismi la legge sul sequestro dei beni "la Rognoni-La Torre" approvata nel settembre 1982 ed aveva individuato sin da allora il ruolo di Riina, Provenzano, Messina Denaro, Bagarella, e dei boss locali, dei Milazzo di Alcamo, del clan locale dei Minore, aveva portato davanti alla Corte di Assise alcuni esponenti di queste cosche. Poco prima di essere ucciso il magistrato aveva rivelato che durante il processo un imputato gli aveva fatto un segno che nel linguaggio mafioso significa condanna a morte. Aveva chiesto di essere trasferito, ma nel frattempo aveva proseguito senza sosta il suo impegno, sino alla sera che precedette la sua uccisione, trascorsa nei preparativi della requisitoria che avrebbe dovuto pronunciare l’indomani.
Il processo a Caltanissetta sulla sua morte, molti anni dopo, registrò alla perfezione la realtà trapanese. La società di benpensanti, le collusioni con Cosa Nostra. Negli anni ’80 la provincia di Trapani era divenuta terreno per la scalata al potere dei corleonesi. L’apice nel novembre del 1982 quando venne fatto sparire durante una cena di boss nel palermitano, a Partanna Mondello, a casa di don Saro Riccobono, il capo dei capi della mafia latifondista trapanese, Totò Minore. Pochi giorni dopo quella cena di morte la pax voluta da Minore cominciò a frantumarsi. Cominciarono a morire gli avversari interni ed esterni delle cosche, coloro i quali per i corleonesi di Totò Riina erano dei nemici. E il giudice Ciaccio Montalto fu tra i primi a finire nel mirino, perché Cosa Nostra aveva più di una ragione per avere paura per quel magistrato. «Ciaccinu arrivau a stazione» disse un giorno in carcere il capo mafia di Mazara Mariano Agate, «era arrivato alla stazione, al capolinea»: Agate aveva capito che Ciaccio Montalto aveva individuato una serie di canali dove dentro scorreva denaro, per questo fu ucciso. Aveva individuato una cosca di siciliani in Toscana, alcamesi, palermitani e massoni. Era a Firenze, nella città dove nel frattempo gli esattori Salvo di Salemi avevano trasferito le sedi delle loro società di riscossione, che stava andando a lavorare, per questo fu ucciso. All’ergastolo perché mandanti dell’omicidio del sostituto procuratore Gian Giacomo Ciaccio Montalto sono stati condannati gli alleati di sempre di Cosa Nostra siciliana, Totò Riina e Mariano Agate.
Ciaccio Montalto fu un «uomo dal candido coraggio», si imbattè nella mafia che cominciava a cambiare pelle, quella che oggi chiamiamo «sommersa» e allora si cominciava ad interessare di appalti (1550 banditi e assegnati nel solo biennio 83/85 a Trapani, quasi tutti finiti intercettati da Cosa Nostra). Era la mafia che cercava di arrivare dentro il Palazzo di Giustizia, oggi è la stessa mafia che influenzando la società ha messo la sordina ad una serie di pronunce di colpevolezza, processi e condanne hanno incrinato le commistioni, ma non le hanno del tutto indebolite per colpa di una società silente e disponibile dove settori della politica continuano a frequentare i mafiosi.
Chi più di tutti rimpiange di non avere fatto il suo dovere, di giornalista, è lo scrittore Vincenzo Consolo. Da giornalista, raccolse una sera lo sfogo di Ciaccio Montalto che si sentiva isolato: «Rimpiango di non avere disubbidito al suo volere e di non avere scritto subito quella intervista». Lo scrittore aveva vissuto Trapani per due mesi, nell’estate del 1975, quando seguiva per il giornale "L’Ora " il processo al mostro di Marsala, Michele Vinci. Pubblica accusa di quel processo era il giudice Ciaccio Montalto. Consolo ricorda: «Un giorno Ciaccio mi chiamò e mi disse che mi voleva incontrare a Valderice, nella sua casa, da solo. Una sera andai e mi accolse con la moglie, una donna che negli occhi aveva tutte le preoccupazioni per il marito. Mi rivelò che aveva ricevuto delle minacce. Non scriva nulla, lo faccia solo se dovesse succedermi qualcosa, disse". Otto anni dopo, quella confessione divenne profezia. Allora scrisse sulla Stampa e sul Messaggero (a cui seguì una interrogazione alla Camera dei Deputati di Leonardo Sciascia) e rivelò ciò che Ciaccio Montalto gli aveva detto quella sera. Di quelle minacce condite con l’oblio che continua ad essere caratteristica di questa città che in tutti i modi cerca di far dimenticare il suo passato, cancellandolo con la negazione dei fatti, dove «normalizzare» resta la parola d’ordine. I magistrati di oggi rispondono che qui non sarà tutto mafia quando corrisponderanno le azioni concrete, gli atti trasparenti, quando si cancellerà l’area grigia, quando la si smetterà di confinare la legalità nel lavoro di magistrati, giudici, investigatori.
Parlare di Ciaccio Montalto oggi. Usando le parole dell’ex procuratore di Bologna, Enrico De Nicola, «il ricordo è la traccia da seguire per il futuro». E poi ce lo ha detto il presidente Sandro Pertini proprio ai funerali di Ciaccio Montalto, «per combattere la mafia c’è solo da rispettare fino in fondo la Costituzione». Ciaccio Montalto non ha potuto concludere il suo lavoro, con quel perfezionismo che lo distingueva: non è riuscito a sconfiggere la mafia, perchè la mafia glielo ha impedito. «Ulisse era il mito di Ciaccio Montalto» ha svelato un suo amico, il pediatra Benedetto Mirto, ma a lui non è riuscito ciò che riuscì a Ulisse, battere i proci e riconquistare la sua Itaca. Il compito oggi è di altri dentro e fuori i Palazzi di Giustizia. Governo e parlamento permettendo, riconoscendo come eroe davvero chi lo merita e chi lo fu e non mafiosi e corrotti.

domenica 16 gennaio 2011

Erice: i dieci passi per la legalità e il parco della memoria sul luogo della strage di Pizzolungo


La strage di Pizzolungo

di Rino Giacalone
Studenti interessati, curiosi, perfetti conoscitori di quello che succede attorno a loro, capaci di fare le domande anche quelle che suscitano difficoltà anche al più ferrato degli interlocutori, come i due magistrati del Tribunale di Palermo, Pierluigi Morosini e Mario Conte che nei giorni scorsi, invitati dal Comune di Erice, hanno parlato con gli studenti di otto scuole ericine, che hanno partecipato ad un incontro presso l'aula bunker del carcere di San Giuliano, presenti anche il giornalista Flavio Tranquillo, noto telecronista di basket, il sindaco Giacomo Tranchida e Margherita Asta, nella qualità di presidente della commissione che ha esaminato le idee progettuali relative al bando comunale per realizzare il «parco della memoria» sul luogo in cui nel 1985 la mafia fece piazzare una autobomba destinata al giudice Carlo Palermo e che uccise Barbara Rizzo Asta e i suoi due gemellini, Salvatore e Giuseppe, di sei anni, mamma e fratellini di Margherita.
Il «parco» è stato uno dei temi affrontati, l'altro è stato quello della presentazione del libro scritto da Tranquillo e Conte, «I dieci passi», «piccolo breviario sulla legalità». Comune denominatore la lotta alla mafia e la crescita di una società civile più sana.
«Il parco della memoria - ha detto Margherita Asta attivista instancabile di Libera - ha anche questo obiettivo, unire la memoria all'impegno, ci sono voluti 25 anni per arrivare a questo progetto, un primo passo il Comune di Erice lo ha fatto con l'acquisizione dell'area, oggi viene fatto un secondo passo, e andiamo avanti. È importante poi sapere che parte delle spese l'amministrazione le può sostenere con il risarcimento ottenuto in sede civile per essersi costituita nel processo per la strage, questo denaro è il maltolto che torna alla società, il risultato deve spronare le amministrazioni pubbliche a non tirarsi indietro dai processi contro la mafia».
La legalità non è poi così distante da noi. Basta fare «dieci passi» dicono il giornalista Flavio Tranquillo, e Mario Conte, giudice al Tribunale di Palermo. «Dieci sono le parole chiave - spiega il giudice Conte - dialogo, mafia, legalità, giudice, processo, soldi, società, sport, informazione, dovere».
Un libro che porta una dedica particolare, quella ai gemellini Asta e alla loro mamma, uccisi nella strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985. Perché? «Intanto - risponde Tranquillo - io ho due gemelli che sono cresciuti e avendo conosciuto la storia di Pizzolungo spesso li guardo pensando che loro hanno avuto e hanno la fortuna di crescere, mentre il tritolo mafioso ha negato la vita a Salvatore e Giuseppe. Ho conosciuto la mafia in maniera anomala, nel 92, a 30 anni, sentendo, lontano dalla Sicilia, delle stragi a Palermo. A 30 anni ho cominciato a cercare di capire davanti a quelle stragi cosa è la mafia, ai giovani di oggi dico che non bisogna avere 30 anni per cominciare a capire cosa sia la mafia, ma a 30 bisogna arrivare conoscendo bene cosa sia la mafia».
Il giudice Pierluigi Morosini ha dato ai ragazzi un giudizio netto, sbagliato pensare che la mafia sia sconfitta: «Oggi - dice il giudice Morosini - emerge dalle indagini, la crisi economica, la crisi del lavoro sono aspetti ai quali la mafia ha messo mano, alla solita maniera. I mafiosi non chiedono più soldi per il pizzo, chiedono alle imprese, alle aziende, agli stessi commercianti taglieggiati l'assunzione di persone, la mafia gestisce pacchetti di assunzioni, soddisfa la domanda di lavoro e conquista nuovo sostegno, Cosa Nostra cerca di dare risposte ai cittadini».
«Noi adulti - aggiunge il giudice Conte - oggi abbiamo l'obbligo di lavorare perché loro i giovani possano essere capaci di costruire una società ancora più sana, non saremo noi a potere mettere la parola fine alla mafia, i giovani se troveranno una società ben fatta lo potranno fare, questo è il mio sogno». Gli studenti hanno posto tante domande ai giudici, anche quella sul bullismo. «Il bullo a scuola va denunciato così come il mafioso. In fin dei conti hanno atteggiamenti comuni, il bullo come il mafioso si presenta agli altri facendo il simpatico, in modo accattivante, facendo sorridere, bullo e mafioso si atteggiano, ma in fin dei conti sono tutti e due dei deboli». «Credo - dice il vice sindaco di Erice Laura Montanti - che i giovanissimi siano migliori di quanto noi crediamo. Penso che per diffondere l'amore per la correttezza ed il senso del dovere, unici baluardi contro mafia e prepotenza, ci vogliano parole semplici ed esempi chiari, così come hanno fatto Conte e Tranquillo nel loro libro e nella manifestazione all'Aula Bunker».
La presentazione del libro ha accompagnato la presentazione del progetto per fare nascere il «parco della memoria» laddove nel 1985 i mafiosi fecero orrenda strage uccidendo una mamma ed i suoi due gemellini: «Sono emozionata - dice l'avv. Montanti - nel sapere che tra poco tempo a Pizzolungo, anche grazie al mio impegno personale che si è sommato a quello del sindaco Tranchida, sorgerà qualcosa di bello nel ricordo di Barbara, Salvatore e Giuseppe».
I ragazzi hanno chiesto come è nata la mafia e come è possibile difendersi dal mafioso così come dal «bullo» che si incontra a scuola, come funziona la legislazione antimafia. Hanno anche detto di essere pronti alla sfida lanciata dal giudice Conte «perchè tocchi a loro mettere la parola fine alle mafie». «Oggi - ha commentato il sindaco Tranchida - abbiamo fatto un passo in più perchè nelle città che vogliamo non si senta più il puzzolente odore della mafia».
Sono giovani da incoraggiare questi ericini, hanno la fortuna di avere un gruppo di insegnanti sensibili a portare in classe i temi della legalità, una amministrazione che decide di fare arrivare negli istituti l’agenda della legalità e libri come quello firmato da Mario Conte e Flavio Tranquillo. A qualche chilometro di distanza altri Comuni pensano a fare altro, a tenere lontano le scuole dai temi dell’attualità, se non qualche eccezione isolata, la legalità semmai diventa occasione per comparire, chiamare il fotografo e farsi fare la foto e farla pubblicare sul giornale, così da pulirsi la coscienza. Si distribuiscono premi e attestati che non costano nulla e non lasciano niente. Succede a Trapani la città che vorrebbe cittadino onorario il prefetto Fulvio Sodano, il prefetto che cacciò via la mafia dal suo ufficio quando era prefetto a Trapani. Il sindaco Fazio che ha negato il riconoscimento di questa cittadinanza, ha spiegato che lo ha fatto anche perché Sodano a lui di queste cose non parlò mai. Lo dice Fazio che qualche giorno addietro ha detto di avere subito pressioni mafiose e di non essersi a queste mai piegato, dimenticando, pare, però, di rassegnare i fatti all’autorità giudiziaria. Sodano invece chiamò i poliziotti e riferì di quell’imprenditore mafioso che era andato a trovarlo accompagnati da un funzionario pubblico per convincerlo a vendere la Calcestruzzi Ericina confiscata alla mafia, Cosa Nostra tentò di riavere indietro il maltolto, ma sulla strada incontrò l’opposizione di Sodano, che per il suo no nel 2003 venne di corsa trasferito da Trapani, ma prima denunciò quell’episodio, disse che la mafia l’aveva non solo sentita sulla sua pelle ma l’aveva incontrata.

martedì 11 gennaio 2011

Capodanno a Corleone: il Diario di bordo dei Folli Folletti Folk e del loro concerto

I Folli Folletti Folk in concerto
Ecco il report prodotto dal Gruppo Antimafia Pio La Torre insieme al Gruppo Musicale Folli Folletti Folk. Una straordinaria iniziativa promossa e gestita dai Compagni Romagnoli!!

Maurizio Pascucci
Coordinatore Progetto Liberarci dalle Spine

Lunedì 27 Dicembre
Consultando gli orari dei voli pare che mediamente per raggiungere la Sicilia partendo dall'Emilia Romagna occorra un'ora e mezza di passeggiata sopra le nuvole. Noi ne abbiamo impiegate circa 15 tagliando la penisola a metà con un furgoncino bianco caricato fino all'inverosimile di strumenti ed amplificazione. Dopo esserci spinti fino al profondo Nord con le date di Milano ed aver attraversato l'Appennino per trovare una Toscana innevata - e ghiacciata - la meta di quest'oggi è la Sicilia, luogo dove sono previste le quattro date del Tour siciliano della Legalità dei Folli Folletti Folk.  Vorremmo poter dire che il viaggio è cominciato con i migliori auspici, tuttavia è quantomeno doveroso rilevare che il giorno di Santo Stefano - ovvero il giorno precedente alla partenza - il furgone non sia propriamente in buone condizioni per farsi trasportare. Giro di telefonate. Si cambia la batteria: nella mattina del 27 Dicembre Rimini vede dunque un furgone bianco dirigersi verso Riccione - a tirar sù i restanti due FFF - e di lì ad immettersi sull'A14 verso la Puglia. Il viaggio di andata scorre veloce tra breve stop all'autogrill per causa di forza maggiore e qualche bruttura architettonica (sarebbe interessante condurre uno studio a proposito) lungo l'autostrada. Marche, Abruzzo, Molise, Puglia: qui termina proprio l'A14, così non ci resta che interpretare le criptiche indicazioni della guida michelin, di una carta del 1984 e dell'avanzatissimo navigatore elettronico. Fatto sta che evidentemente non si trovavano molto d'accordo fra di loro, dal momento che ci troviamo ad attraversare il centro di alcuni paesini pugliesi (la cui sede dell'Udc pareva più grande di quella del Pd da noi), fino ad incrociare stradine di campagna costeggiate da vigneti ed aranceti, nonché dei simpatici autoctoni con il loro gregge di pecore. Giunti ad un autogrill non troppo lontano dal Mediterraneo - e si sente dal gelo - riusciamo comunque a ritrovare la strada maestra ed immetterci finalmente sulla Salerno-Reggio Calabria. "Finalmente" non si sa per cosa, perché ora comprendiamo il motivo per il quale ogni volta che Berlusconi promette di terminare l'A3 il Parlamento esplode in una risata fragorosa. Doesn't matter: verso le 21.00 raggiungiamo Villa S.Giovanni e di lì il traghetto per Messina, quindi dritto ancora in direzione Palermo e Corleone. Le strade sono completamente sgombre - eccetto un camion ogni anta km - pertanto in un paio d'ore parcheggiamo davanti alla porta di Casa Caponnetto in Via Crispi. Onestamente è davvero strano essere qui in abiti pesanti, sotto una pioggia fine e senza quella marea di ragazzi e ragazze che contraddistinguevano i campi estivi di Liberarci dalle spine a cui abbiamo partecipato. Sono le due passate..stanchezza e una stufetta rotta - che Papo aggiusterà la mattina seguente - ci accompagnano ai sacchi a pelo buttati sui letti.

Martedì 28 Dicembre
Vi era un'abitudine a cui personalmente non potevamo rinunciare in Sicilia, a Corleone. E' per questa ragione che dopo aver salutato Salvatore in Cooperativa ci siamo velocemente diretti a far colazione con amaro Don Corleone e pasta: la colazione del campione. Questa mattina non fa particolarmente freddo, la pioggia della notte scorsa ha lasciato un piacevole fresco ed un sole timido sta alto sopra le colline che dominano il paese; optiamo quindi per un rapido giro del centro e delle vie per dare modo ai FFF che non hanno partecipato ai campi di poter conoscere questa Corleone di cui tanto hanno sentito parlare da noialtri in questi mesi ed anni. La vita qua pare scorra con i suoi soliti ritmi, gli anziani sulle sedie davanti alle case, i panni stesi alle terrazze che danno su vicoli stretti, gli sguardi addosso di chi non è abituato a vedere sei ragazzi sconosciuti a Corleone in quello strano periodo dell'anno. Terminato un pranzo veloce e caricato nuovamente il furgone vediamo arrivare improvvisamente il resto del G.A.P: Pippo, Davide, Teresa, Lorena e Chiara, questi ultimi arrivati in paese con i soliti mezzi "estivi", treno+bus..ora ci siamo quasi tutti. Noi tuttavia siamo in partenza con meta S.Leone, in provincia di Agrigento, per la prima data del Tour della legalità, quindi non possiamo che regalare un saluto veloce e il furgone viene messo in moto. Per raggiungere Agrigento sono necessarie altre due ore di viaggio nell'entroterra siciliano: qui il paesaggio muta leggermente rispetto a quello corleonese, in particolare il tragitto cui eravamo soliti dirigerci ai campi per lavorare. Le enormi pale eoliche situate sulle colline nel panorama che si apre completamente davanti a noi testimoniano il fatto di esserci lasciati alle spalle Corleone. Quindi, passando per il paesino arroccato di Prizzi e quello di Lercara Friddi (dove viene imbottigliato l'Amaro, ndr.) ci avviciniamo alla provincia agrigentina, dalla quale ci spostiamo più o meno rapidamente verso San Leone e dunque verso il mare, dandoci modo di apprezzare la vista della Valle dei Templi, che domina l'intera zona.
Centromas è un locale di quelli che vedi solo in cartolina, se vieni dalla Romagna e sei abituato a passar l'estate sulle spiagge di Rimini. Finestroni, divanetti, un lungo bancone ed una vespa (sì, una vespa), a pochi passi il mare. L'alba e il tramonto qua devono avere un sapore particolare ed unico. Antonio e Massimo ci danno il benvenuto e ci presentano a tutta l'associazione culturale John Belusci, la quale si è occupata dell'organizzazione della serata in loco. Drink, sangria e pasta al forno non permettono di lasciarci in piedi a parlare, così ci sediamo a tavola assieme al resto della ciurma del G.A.P. che ci ha appena raggiunti da Corleone con Totò, Franco, Calogero e Mario. Con calma si studia la scaletta per la serata. Si parte forte: il pubblico è abbastanza numeroso, batte le mani e accenna qualche passo di danza in mezzo alla pista. Gli interventi di Calogero e Davide in merito alla ragione della nostra presenza questa sera, al Tour della Legalità e alla Cooperativa servono soprattutto a fare riposare noi. Si chiude il concerto, richiesta di bis esaudita. Smontato velocemente l'impianto e caricato (per l'ennesima volta) il furgone è tempo di ringraziamenti doverosi ai ragazzi del Centromas e dell'Associazione per la bella serata e l'ottima accoglienza, saluti a coloro che tornano a Corleone. Sarebbe ora di recarsi verso il luogo preposto alla notte, se non che Calogero ci dirotta verso una festa nella villa di un tal barone (che poi nessuno ha visto, credo) a Canicattì. Qualche FFF non perde l'occasione per ordinare la solita birra e lanciarsi nella movida, finché non viene riacchiappato e riportato sul furgone per andare a dormire. Il locus del pernottamento è piuttosto interessante dal momento che si tratta dello stesso stabile all'interno del quale lavorano vigili urbani, metà del quale è inutilizzato e dunque perfetto per destinarne l'uso ai Folli Folletti Folk per la notte. E' proprio qui che il nostro prode chitarrista dimostra la propria incredibile capacità di assumere compiutamente le medicine..

Mercoledì 29 Dicembre
Il bel tempo ci sorride anche oggi, così come decidiamo di concederci una colazione leggera alla leggendaria "Spiga d'Oro", pasticceria/bar/cannoleria/etc.etc.etc. di Canicattì. L'errore sta infatti nell'ordinare di seguito cannolo gigante, cappuccino e arancino di dimensioni inumane. Con un paio di kg in più addosso ad ognuno ci facciamo pertanto accompagnare da Calogero a visitare il pescheto e quei vigneti che i ragazzi dei campi di Settembre - come Biagio e Papo - conoscono bene, gli stessi vigneti dai quali si ricava il vino bianco Limpiu che in molti hanno assaggiato durante questi mesi di attività e banchetti a Rimini. Dopo un pranzo al ristorante dei camionisti, tanto per non farsi mancare nulla, si riparte verso Racalmuto. Situato nell'entroterra agrigentino, Racalmuto è il paese natale del grande scrittore, politico e saggista Leonardo Sciascia (autore de "Il giorno della civetta", "Nero su nero", tra gli altri) e l'amministrazione non fa nulla per nasconderlo, tant'è che se qualcuno si avventurasse per le vie del piccolo centro non è difficile imbattersi in qualche statua, riproduzione o riferimento a costui. Oltre ad avere dato i natali a Sciascia Racalmuto ha il pregio di godere di un teatro comunale piuttosto antico - datato 1870 - che durante le sue attività ha visto presenziare personalità come Ciampi e Napolitano al suo interno; oggi, proprio in questo teatro suoneremo noi. Oggi il sound-check non è molto agevole, dovendo rendere compatibili le caratteristiche del luogo al nostro impianto e a quello del teatro..anzi, a posteriori potremo dire che musicalmente è stata la serata più impegnativa proprio perché impossibilitati a sentirci bene l'uno con l'altro sul palco (e lasciando da parte i problemi tecnici a chitarra acustica e violino). Di per sé la serata è stata comunque positiva, così come l'entusiasmo dei partecipanti e degli organizzatori (tra cui Angela Martorana) per questo tipo di progetto e la nostra vitalità nel crederci fino in fondo. Il dopo-cena è particolarmente divertente: accompagnati a cena in un ristorante in direzione Canicattì scopriamo che la sala è strapiena di famiglie e con un gruppo musicale che nel repertorio vanta mazurche romagnole, polche e classici della musica italiana: sulla pista da ballo un signore del luogo in perfetta divisa da "Little Tony" si scatena e fa innamorare le signore..
Giovedì 30 Dicembre
Quest'oggi suoneremo proprio a Canicattì, sempre in teatro. La vicinanza ci permette perciò di visitare ancora i dintorni, accompagnati da Calogero in qualità di cicerone. Palma di Montechiaro, a pochi km da Agrigento, è la città di Tomasi da Lampedusa (il Gattopardo) e pare sia stata fondata da un antenato dello stesso. Poco lontano da Palma, addentrandosi ancor di più nell'entroterra, giungiamo a Naro. Importante centro agricolo e praticamente "costellato" da chiese, conventi ed istituti religiosi, il territorio di Naro è sovrastato dal castello risalente ad epoca normanna, ai tempi funzionale al controllo dell'intero territorio e del tratto costiero di Agrigento. Tutto ciò ci è stato raccontato da una guida - o supposta tale - la quale ci ha fatto strada tra le sale e le scale del castello, regalandoci una vista mozzafiato dall'alto del torrione, dopo che il furgone guidato da Papo è riuscito a farci arrivare, non si sa ancora come, davanti all'entrata del castello. Velocemente si torna a Canicattì a montare il palco e la strumentazione, anche oggi in teatro. Qua con molta più calma e con gli strumenti finalmente a posto si arriva alle 21.00, mentre gli ospiti e il resto del g.a.p. e del gruppo di Corleone inizia ad entrare in sala: le premesse per una buona serata ed esibizione ci sono tutte. Pina Ancona dell'Arci di Canicattì e Calogero presentano ed introducono la serata, dopodiché tocca a noi e stavolta l'emozione è palpante, visto il teatro praticamente pieno. E alla fine si può infatti confermare le previsioni: sul palco tra noi ci si diverte tra qualche gag e qualche altro errore, il pubblico in sala applaude e chiudiamo la serata. Il tutto continua alla sede dell'Arci, dove è previsto un piccolo rinfresco a base di dolci, arancini e pizza..

Venerdì 31 Dicembre
L'indomani è il gran giorno..si saluta il 2010 e si dà il benvenuto al 2011: a Corleone lo faremo tra di noi, con i soci della Cooperativa, la gente di Corleone, la nostra musica, ma soprattutto la musica di Anna Tatangelo (ebbene sì proprio lei, la moglie di quella "bravissima e onoratissima" persona di Gigi D'Alessio). Ritornati in Cooperativa dopo i giorni passati a Canicattì (salutando a malincuore la Spiga d'oro) troviamo quel che era mancato durante la puntata di qualche giorno fa: sala stracolma di gente, ragazzi venuti dalla Toscana, dall'Emilia e da altre parti della Sicilia, siamo tanti davvero. Pranzo e pomeriggio scorrono infatti con la testa già proiettata all'imminente serata. La parte divertente è invece quella in cui scopriamo - praticamente alle 5 del pomeriggio - che i fonici di palco ignoravano perfino della nostra presenza alla serata, l'organizzatore non è reperibile in nessun modo e noi non possiamo far altro che meditarci su aiutati da un po' di Amaro Don Corleone al solito Excelsior. Tornati in Via Crispi a prepararci per la sera con una lauta cena e un altro pochettino d'alcool ci arriva finalmente la conferma: sarà Anna Tatangelo ad aprire il concerto degli stra-conosciuti Folli Folletti Folk: e ci pare anche giusto così. Poi sarà colpa del vino a tavola, della cena pantagruelica, delle scommesse sul cibarsi di dolcetti immersi nelle lenticchie, dell'Amaro o di schitarrate varie, ma finisce che ci troviamo in men che non si dica in piazza: chi vestito con un cappello da Babbo Natale, chi con una bottiglia di vino in mano, chi senza bottiglia perché non ne ha oramai più bisogno.
Piazza Falcone e Borsellino si può dire piena, mentre il gruppo sul palco intrattiene suonando in attesa della comparsata della Tatangelo. Infine compare, canta, 3-2-1: 2011, spumante, balli, altro spumante, trenino con un sindaco visibilmente alticcio…e così via fino all'entrata in scena dei Folli Folletti Folk. Tre quarti d'ora di folk irlandese sparato, nessuna prova prima di salire sul palco, nessuna assistenza da parte del fonico di palco (già con la testa nel letto), nessuna possibilità di sentire almeno il proprio strumento, sindaco che fissa Papo e la sua batteria, immobile sul palco, i ragazzi sotto al palco che ballano coinvolgendo buona parte del pubblico rimasto, il resto attonito nel vedere questo genere di spettacolo. Tutto in perfetto stile Folli Folletti Folk, quindi. Niente di nuovo sotto il sole. A raccontare del proseguo della serata dovremmo far nomi e potrebbe essere quantomeno imbarazzante, pertanto ci limitiamo a narrare che non per tutti è stata una buona notte, tantomeno un buon riposo, col beneplacito del bicarbonato e delle tubature di Casa Caponnetto.

Sabato 1 Gennaio
Omissis per ovvie ragioni

Domenica 2 Gennaio
Con la partenza dei primi partecipanti il numero si riduce e ci consente di prendere due furgoncini e visitare Palermo, guidati da Davide di Corleone. Qua passiamo dalla zona del porto ai quartieri dove nacque il giudice Borsellino fino a raggiungere zone più centrali, dove è possibile ammirare quei monumenti e quelle costruzioni che raccontano dell'incontro tra la tecnica normanna e quella araba. La Sicilia, in particolare Palermo, è infatti la città in cui, come mai in nessun altro luogo, culture apparentemente eterogenee si sono alternate e susseguite nel corso della Storia in maniera così armoniosa. La stanchezza dei giorni precedenti si accumula, il passo si fa pesante e la prospettiva di tornare a casa l'indomani, viaggio devastante a parte, non è delle migliori per tutto ciò che si lascia qui, dai posti alle persone. Nonostante ciò a cena, ovviamente con tutto quel che è rimasto dal cenone del 31, c'è stato ancora modo di divertirsi per i partecipanti a questo capodanno unico ed indimenticabile. Dopo un nuovo lauto pasto c'è chi scende giù in piazza per l'ultima incursione, chi rimane in casa a far le valigie e chi già sta dormendo alla grande in attesta della partenza...

Lunedì 3 Gennaio
E' tempo di lasciare, purtroppo. Tempo di saluti, abbracci, appuntamenti da darsi e promesse per il futuro. Il furgoncino bianco si lascia alle spalle Corleone, Palermo, Messina.. e oplà, nuovamente sul traghetto. A Villa San Giovanni si prende a malincuore la Salerno-Reggio Calabria. Garantiamo che farla TUTTA, 500 km, 300 dei quali in una sola corsia con camion davanti o in due corsie disastrate..bè, non è comodo, e nemmeno tanto divertente a dirla tutta. E' così che il furgone, ormai ridotto male e più carico dell'andata (complici bottiglie di Amaro e prodotti della Coop. Lavoro e non solo) tenta in tutti i modi di portarci dall'altra parte dell'Italia, sul versante adriatico, attraversando quel tratto di Campania che ci separa dalla Puglia e dunque dall'A14. Verso le 20.00, appena entrati in Puglia, in autogrill, si decide di tirare dritto senza fermarsi. Dritto fino a casa. Alle 5 di mattina il primo dei Folli Folletti Folk riesce ad arrivare a casa, di seguito tutti gli altri. Tremilacentoerottikilometri abbiamo percorso in questa settimana. Ognuno di questi fatto perché crediamo in questa piccola cooperativa fatta da grandi persone. Ognuno di questi fatto perché crediamo in quello che facciamo e perché si fa troppo presto a tacciare i giovani come ragazzi senza più ideali, sogni ed impegno. Ognuno di questi fatto per ribadire che la Sicilia non è poi così tanto lontano dall'Emilia-Romagna e da Rimini.
Folli Folletti Folk
Gruppo Antimafia Pio La Torre

martedì 4 gennaio 2011

FIAT: Camusso, se vince il sì a Mirafiori dobbiamo accettare il voto, ma non su "diritti indisponibili"

Susanna Camusso
La leader della CGIL, in un'intervista al quotidiano "Corriere della Sera", è intervenuta circa la complessa vicenda FIAT, ribadendo, inoltre, la necessità di un Piano per il Lavoro, perché “l’unico futuro possibile non resti - per i giovani - quello del passaggio da una precarietà all’altra”
I lavoratori di Mirafiori, tra un paio di settimane, dovranno votare in un referendum sull’accordo con la FIAT per il rilancio dello stabilimento, che la FIOM CGIL non ha firmato. Che cosa dice loro il segretario generale della CGIL? «Che sono consapevole che hanno di fronte una scelta difficile, perché il referendum è stato presentato in definitiva come una scelta per il posto di lavoro - risponde Susanna Camusso - ma, pur rispettando questo travaglio, credo che sia giusto ribadire che l’accordo è sbagliato e che si possa quindi votare no».
Farete campagna in questo senso? «I delegati della FIOM la stanno già facendo. Spiegando che, per esempio, l’accordo tocca materie indisponibili, come il diritto di sciopero o l’esclusione dalla fabbrica di un sindacato, la FIOM».
Se lei è per impegnarsi nel voto, di conseguenza è pronta anche ad accettarne il risultato. «L’ho già detto, anche alla FIOM. Se si è teorizzato che il referendum è sempre lo strumento di accertamento della volontà dei lavoratori, allora bisognerà prendere atto del risultato anche questa volta, facendo però delle scelte».
Che significa in caso di vittoria del sì? «Che si può accettare il risultato per quanto riguarda tutte le materie contrattuali dell’accordo, ma non per quelle che sono appunto indisponibili».
E come si fa? La FIOM dovrebbe dire: riconosco il risultato, ma con riserva? Solo per le parti che mi stanno bene e non per le altre? Un po’ complicato. «La soluzione tecnica si vedrà al momento opportuno, anche perché il vero elemento di complicazione lo hanno introdotto i firmatari dell’accordo con una clausola senza precedenti, scritta nella prima pagina dell’intesa».
Quale? «Quella che dice che un sindacato che vuole aderire successivamente all’intesa può farlo solo se tutti gli altri firmatari, azienda e organizzazioni sindacali, sono d’accordo».
Insomma ci vuole il consenso unanime per rendere possibile il rientro della FIOM in fabbrica? «Esatto. E se questa sia una clausola rispettosa degli altri sindacati, di quelli che dissentono, mi piacerebbe tanto chiederlo innanzitutto alla FIAT».
Perché non telefona all’amministratore delegato, Sergio Marchionne? «A parte che questo si può sempre fare, continuo a chiedermi che concetto di democrazia ci sia dietro le decisioni di escludere un sindacato rappresentativo come la FIOM e di non permettere più ai lavoratori di eleggere i loro delegati, che invece verranno designati dall’alto dai sindacati firmatari dell’accordo. Insomma, bisognerebbe parlare non degli errori della FIOM, ma delle scelte della FIAT e di un Ministro del Lavoro, Sacconi, complice dell’impresa, anziché arbitro».
Non crede che il modello Marchionne, centrato sul contratto aziendale che prende il posto di quello di categoria, rappresenti la soluzione migliore per la produttività e i salari? «No, rappresenta una privazione rispetto agli attuali due livelli di contrattazione, nazionale e integrativo. E non va bene per un sistema produttivo frammentato e articolato come il nostro, dove le grandi imprese sono appena 1.800».
Per la FIOM, Giorgio Cremaschi, ha dato del «fascista» a Marchionne e il Segretario, Maurizio Landini, ha parlato di «operai schiavi». È d’accordo? «No. Bisogna sempre usare le parole giuste. Io che sono molto preoccupata della vera schiavitù del lavoro, quella che abbiamo visto a Rosarno, non uso questo termine per la FIAT. Così come, se definisco illiberali le norme che tengono fuori dall’azienda la FIOM, non accuso di fascismo Marchionne. La FIOM a volte esagera nell’interpretare se stessa come avanguardia. E invece non dobbiamo mai dimenticare che siamo prima di tutto un sindacato e che quindi non possiamo esorcizzare le paure dei lavoratori semplicemente lanciando la palla più avanti. Dobbiamo invece trovare delle soluzioni per restare vicini a questi stessi lavoratori e fornire delle risposte concrete ai loro problemi».
Ecco perché lei auspica il rientro della FIOM in FIAT attraverso una presa d’atto di quello che sarà il risultato del referendum? «Continuo a pensare che sia preferibile restare dentro la fabbrica e, a partire dalle proprie posizioni, provare a cambiare le cose piuttosto che subire un disegno di esclusione ai danni della FIOM».
Che invece ha già deciso, con una mozione approvata dal Comitato Centrale, una linea completamente diversa: cioè che il referendum è illegittimo e che quindi non ne riconoscerà il risultato. Le sue sono allora parole al vento? «Nella FIOM c’è una discussione aperta. Il tema è come uscire da questa situazione: alla FIAT c’è stata una sconfitta e si impone una riflessione anche su cosa debba fare il sindacato. Io propongo una strada diversa da quella che per ora ha scelto la maggioranza della FIOM e mi auguro che alla fine cambino idea».
La sua è poco più che una speranza. Ma perché, si chiedono in molti, la CGIL non ha il coraggio di andare fino in fondo con i ribelli della FIOM? Visto che da tanti anni sono su una linea diversa, più vicina a quella dei Cobas, una scissione non farebbe chiarezza, lasciando la CGIL libera dal pesante condizionamento di Cremaschi e compagni? «No, non è questo il tema. Non è vero che con la FIOM ci sia un dissenso radicale di linea. E, restando alla vicenda FIAT, sul giudizio negativo dell’intesa siamo d’accordo. La CGIL poi è sempre stata un’organizzazione plurale e per nessuno sarebbe un successo se la dialettica interna si traducesse nell’uscita di una parte dall’organizzazione. Non abbiamo certo bisogno di essere presi dalla frenesia scissionista che tanti guai ha causato alla sinistra politica».
Lo storico Giuseppe Berta, in un articolo sul Sole 24ore, ha ricordato che nel ’ 98 la CGIL, per normalizzare la FIOM, mandò alla sua guida un riformista come Fausto Vigevani. «Era una situazione completamente diversa e oggi il problema non è il gruppo dirigente della FIOM, ma trovare una risposta per non lasciare soli gli iscritti e i delegati del nostro sindacato e i lavoratori che simpatizzano con noi».
Teme che il modello Marchionne si estenda lasciando fuori la FIOM da molte fabbriche? «Spero che, nonostante tanti anni di berlusconismo, i termini rappresentanza e democrazia conservino un significato anche per i nostri interlocutori».
Con i quali era partita una trattativa sul «Patto per la crescita» di cui si sono perse le tracce. «Abbiamo raggiunto delle prime intese ma adesso, dopo quello che è successo con la FIAT, è evidente che per noi è un po’ complicato fare un confronto con qualcuno che pensa che la CGIL debba sparire. Vogliamo insomma capire di questo disegno che cosa ne pensano Confindustria e CISL e UIL. Ho apprezzato il leader della CISL, Raffaele Bonanni, quando ha detto che a lui non piacevano alcuni contenuti dell’accordo con Marchionne, ma che è stato costretto a firmare. Apprezzo, ma vorrei chiedergli se non poteva almeno evitare che si cancellasse il diritto dei lavoratori di eleggere i loro delegati sindacali. È evidente che adesso la priorità è diventata quella delle regole sulla rappresentanza».
Lei ha proposto di aprire su questo un tavolo. CISL e UIL, però, le rimproverano di aver rimesso in discussione l’intesa che avevate trovato nel 2008, perché ora lei vorrebbe una maggioranza qualificata, anziché del 51%, per accettare accordi e contratti validi per tutti. Così, però, si consegnerebbe il diritto di veto alla FIOM. «Nel 2008 la piattaforma comune era frutto di una stagione di unità nella quale nessuno immaginava accordi separati. Oggi credo che fermarsi al 51% significherebbe per i sindacati sancire in molti casi la divisione tra i lavoratori. Meglio allora, in questi casi, fare una verifica tra gli stessi lavoratori prima di firmare un accordo. Cosa che non sarebbe necessaria, invece, in caso di maggioranze più ampie tra le organizzazioni. Capisco che la mia proposta sia stata interpretata come una mossa 'pro' FIOM, ma vorrei osservare che in molte situazioni al 51% arriverebbe da sola la CGIL e dunque la mia idea muove da un’altra preoccupazione: allargare il consenso attorno a decisioni che riguardano tutti i lavoratori».
Lei ha apprezzato il discorso del presidente della Repubblica centrato sui giovani. Molti però si interrogano sulla reale consistenza e durata del movimento giovanile, pure sostenuto dalla CGIL. «Se il movimento reggerà, in assenza della politica, è difficile dirlo. Ma il tema vero è un altro: possiamo permetterci un Paese dove due generazioni pensano ormai di non avere un futuro? O alle quali si continua a dire "fate i lavoretti"? Quelli li facevamo anche noi, che però avevamo una prospettiva. Ecco perché la CGIL continuerà ad avere tra le sue priorità la richiesta di un Piano per il lavoro che metta l’occupazione al centro della politica. Perché l’unico futuro possibile non resti quello del passaggio da una precarietà all’altra».

sabato 1 gennaio 2011

Il discorso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del 31 dicembre 2010






Giorgio Napolitano
IL TESTO DEL DISCORSO DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, GIORGIO NAPOLITANO

Buona sera e Buon Anno a voi tutti, italiane e italiani di ogni generazione. Non vi stupirete, credo, se dedico questo messaggio soprattutto ai più giovani tra noi, che vedono avvicinarsi il tempo delle scelte e cercano un’occupazione, cercano una strada. Dedico loro questo messaggio, perché i problemi che essi sentono e si pongono per il futuro sono gli stessi che si pongono per il futuro dell’Italia.

Incontrando di recente, per gli auguri natalizi, i rappresentanti del Parlamento e del governo, delle istituzioni e dei corpi dello Stato, ho espresso la mia preoccupazione per il malessere diffuso tra i giovani e per un distacco ormai allarmante tra la politica, tra le stesse istituzioni democratiche e la società, le forze sociali, in modo particolare le giovani generazioni. Ma non intendo tornare questa sera su tutti i temi di quell’incontro. Ribadisco solo l’esigenza di uno spirito di condivisione – da parte delle forze politiche e sociali – delle sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare; e l’esigenza di un salto di qualità della politica, essendone in giuoco la dignità, la moralità, la capacità di offrire un riferimento e una guida.

Ma a questo riguardo voi che mi ascoltate non siete semplici spettatori, perché la politica siete anche voi, in quanto potete animarla e rinnovarla con le vostre sollecitazioni e i vostri comportamenti, partendo dalle situazioni che concretamente vivete, dai problemi che vi premono.

Siamo stati anche nel corso di quest’anno 2010 dominati dalle condizioni di persistente crisi e incertezza dell’economia e del tessuto sociale, e ormai da qualche tempo si è diffusa l’ansia del non poterci più aspettare – nella parte del mondo in cui viviamo – un ulteriore avanzamento e progresso di generazione in generazione come nel passato. Ma non possiamo farci paralizzare da quest’ansia : non potete farvene paralizzare voi giovani. Dobbiamo saper guardare in positivo al mondo com’è cambiato, e all’impegno, allo sforzo che ci richiede. Che esso richiede specificamente e in modo più pressante a noi italiani, ma non solo a noi: all’Europa, agli Stati Uniti. Se il sogno di un continuo progredire nel benessere, ai ritmi e nei modi del passato, è per noi occidentali non più perseguibile, ciò non significa che si debba rinunciare al desiderio e alla speranza di nuovi e più degni traguardi da raggiungere nel mondo segnato dalla globalizzazione.

E innanzitutto è conquista anche nostra, è conquista della nostra comune umanità il rinascere di antiche civiltà, il travolgente sviluppo di economie emergenti, in Asia, in America Latina, in altre regioni – anche in Africa ci si è messi in cammino – rimaste a lungo ai margini della modernizzazione. E’ conquista della nostra comune umanità il sollevarsi dall’arretratezza, dalla povertà, dalla fame di centinaia di milioni di uomini e donne nel primo decennio di questo nuovo millennio. Paesi e popoli con i quali condividere lo slancio verso un mondo globale più giusto, più comprensivo dell’apporto di tutti, più riconciliato nella pace e in uno sviluppo davvero sostenibile.

E’ in effetti possibile un impegno comune senza precedenti per fronteggiare le sfide e cogliere le opportunità di questo grande tornante storico. Siamo tutti chiamati a far fronte ancora alla sfida della pace, sempre messa a dura prova da persistenti e ricorrenti conflitti e da cieche trame terroristiche : della pace e della sicurezza collettiva, che esigono tra l’altro una nuova assunzione di responsabilità nella Comunità Internazionale da parte delle grandi potenze emergenti. Siamo chiamati a cogliere le opportunità di un processo di globalizzazione tuttora ambiguo nelle sue ricadute sul terreno dei diritti democratici e delle diversità culturali, ed estremamente impegnativo per continenti e paesi – l’Europa, l’Italia – che tendono a perdere terreno nell’intensità e qualità dello sviluppo.

Ecco, da questo scenario non possono prescindere i giovani nel porsi domande sul futuro. Non possono porsele senza associare strettamente il discorso sull’Italia e quello sull’Europa, senza ragionare da italiani e da europei. Molto dipenderà infatti per noi dalla capacità dell’Europa di agire davvero come Unione: Unione di Stati e di popoli, ricca della sua pluralità, e forte di istituzioni che sempre meglio le consentano di agire all’unisono, di integrarsi più decisamente. Solo così si potrà non solo superare l’attacco all’Euro e una insidiosa crisi finanziaria nell’Eurozona, ma aprire una nuova prospettiva di sviluppo dell’economia e dell’occupazione nel nostro continente, ed evitare il rischio della sua irrilevanza o marginalità in un mondo globale che cresca lontano da noi. Sono convinto che questa sia una verità destinata a farsi strada anche in quei paesi europei in cui può serpeggiare l’illusione del fare da soli, l’illusione dell’autosufficienza.

Pensare con positivo realismo in termini europei equivale a non illuderci, in Italia, di poter sfuggire agli imperativi sia della sostenibilità della finanza pubblica sia della produttività e competitività dell’economia e più in generale del sistema-paese. D’altronde, sono convinto che quando i giovani denunciano un vuoto e sollecitano risposte sanno bene di non poter chiedere un futuro di certezze, magari garantite dallo Stato, ma di aver piuttosto diritto a un futuro di possibilità reali, di opportunità cui accedere nell’eguaglianza dei punti di partenza secondo lo spirito della nostra Costituzione.

Nelle condizioni dell’Europa e del mondo di oggi e di domani, non si danno certezze e nemmeno prospettive tranquillizzanti per le nuove generazioni se vacilla la nostra capacità individuale e collettiva di superare le prove che già ci incalzano. Tanto meno, ho detto, si può aspirare a certezze che siano garantite dallo Stato a prezzo del trascinarsi o dell’aggravarsi di un abnorme debito pubblico. Quel peso non possiamo lasciarlo sulle spalle delle generazioni future senza macchiarci di una vera e propria colpa storica e morale.Trovare la via per abbattere il debito pubblico accumulato nei decenni ; e quindi sottoporre alla più severa rassegna i capitoli della spesa pubblica corrente, rendere operante per tutti il dovere del pagamento delle imposte, a qualunque livello le si voglia assestare. Questo dovrebbe essere l’oggetto di un confronto serio, costruttivo, responsabile, tra le forze politiche e sociali, fuori dall’abituale frastuono e da ogni calcolo tattico.

Ma affrontare il problema della riduzione del debito pubblico e della spesa corrente, così come mettere mano a una profonda riforma fiscale, vuol dire compiere scelte significative anche se difficili. Si debbono o no, ad esempio, fare salve risorse adeguate, a partire dai prossimi anni, per la cultura, per la ricerca e la formazione, per l’Università? Che questa scelta sia da fare, lo ha detto il Senato accogliendo espliciti ordini del giorno in tal senso prima di approvare la legge di riforma universitaria. Una legge il cui processo attuativo – colgo l’occasione per dirlo a coloro che l’hanno contestata – consentirà ulteriori confronti in vista di più condivise soluzioni specifiche, e potrà essere integrato da nuove decisioni come quelle auspicate dallo stesso Senato.

Occorre in generale individuare priorità che siano riferibili a quella strategia di più sostenuta crescita economico-sociale che per l’Italia è divenuta – dopo un decennio di crescita bassa e squilibrata – condizione tassativa per combattere il rischio del declino anche all’interno dell’Unione Europea.

Vorrei fosse chiaro che sto ragionando sul da farsi nei prossimi anni ; giudizi sulle politiche di governo non competono al Capo dello Stato, ma appartengono alle sedi istituzionali di confronto tra maggioranza e opposizione, in primo luogo al Parlamento.

E vorrei fosse chiaro che parlo di una strategia, e parlo di priorità, da far valere non solo attraverso l’azione diretta dello Stato e di tutti i poteri pubblici, ma anche attraverso la sollecitazione di comportamenti corrispondenti da parte dei soggetti privati. Abbiamo, così, bisogno non solo di più investimenti pubblici nella ricerca, ma di una crescente disponibilità delle imprese a investire nella ricerca e nell’innovazione. Passa anche di qui l’indispensabile elevamento della produttività del lavoro : tema, oggi, di un difficile confronto – che mi auguro evolva in modo costruttivo – in materia di relazioni industriali e organizzazione del lavoro.

Reggere la competizione in Europa e nel mondo, accrescere la competitività del sistema-paese, comporta per l’Italia il superamento di molti ritardi, di evidenti fragilità, comporta lo scioglimento di molti nodi, riconducibili a riforme finora mancate. E richiede coraggio politico e sociale, per liberarci di vecchie e nuove rendite di posizione, così come per riconoscere e affrontare il fenomeno di disuguaglianze e acuti disagi sociali che hanno sempre più accompagnato la bassa crescita economica almeno nell’ultimo decennio.

Disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza. Impoverimento di ceti operai e di ceti medi, specie nelle famiglie con più figli e un solo reddito. E ripresa della disoccupazione, sotto l’urto della crisi globale scoppiata nel 2008.

Gli ultimi dati ci dicono che le persone in cerca di occupazione sono tornate a superare i due milioni, di cui quasi uno nel Mezzogiorno ; e che il tasso di disoccupazione nella fascia di età tra i 15 anni e i 24 – ecco di nuovo il discorso sui giovani, nel suo aspetto più drammatico – ha raggiunto il 24,7 per cento nel paese, il 35,2 nel Mezzogiorno e ancor più tra le giovani donne. Sono dati che debbono diventare l’assillo comune della Nazione. Se non apriamo a questi ragazzi nuove possibilità di occupazione e di vita dignitosa, nuove opportunità di affermazione sociale, la partita del futuro è persa non solo per loro, ma per tutti, per l’Italia : ed è in scacco la democrazia.

Proprio perché non solo speriamo, ma crediamo nell’Italia, e vogliamo che ci credano le nuove generazioni, non possiamo consentirci il lusso di discorsi rassicuranti, di rappresentazioni convenzionali del nostro lieto vivere collettivo. C’è troppa difficoltà di vita quotidiana in diverse sfere sociali, troppo malessere tra i giovani. Abbiamo bisogno di non nasconderci nessuno dei problemi e delle dure prove da affrontare : proprio per poter suscitare un vasto moto di energie e di volontà, capace di mettere a frutto tradizioni, risorse e potenzialità di cui siamo ricchi. Quelle che abbiamo accumulato nella nostra storia di centocinquant’anni di Italia unita.

Celebrare quell’anniversario, come abbiamo cominciato a fare e ancor più faremo nel 2011, non è perciò un rito retorico. Non possiamo come Nazione pensare il futuro senza memoria e coscienza del passato. Ci serve, ci aiuta, ripercorrere nelle sue asprezze e contraddizioni il cammino che ci portò nel 1861 a diventare Stato nazionale unitario, ed egualmente il cammino che abbiamo successivamente battuto, anche fra tragedie sanguinose ed eventi altamente drammatici. Vogliamo e possiamo recuperare innanzitutto la generosità e la grandezza del moto unitario : e penso in particolare a una sua componente decisiva, quella dei volontari. Quanti furono i giovani e giovanissimi combattenti ed eroi che risposero, anche sacrificando la vita, a quegli appelli per la libertà e l’Unità dell’Italia! Dovremmo forse tacerne, e rinunciare a trarne ispirazione? Ma quello resta un patrimonio vivo, cui ben si può attingere per ricavarne fiducia nelle virtù degli italiani, nel loro senso del dovere comune e dell’unità, e nella forza degli ideali.

Ed è patrimonio vivo quello del superamento di prove meno remote e già durissime, come il liberarci dalla dittatura fascista, il risollevarci dalla sconfitta e dalle distruzioni dell’ultima guerra, ricostruendo il paese e trovando l’intesa su una Costituzione animata da luminosi principi. No, nulla può oscurare il complessivo bilancio della profonda trasformazione, del decisivo avanzamento che l’Unità, la nascita dello Stato nazionale e la sua rinascita su basi democratiche hanno consentito all’Italia. Di quel faticoso cammino è stato parte il ricercare e stabilire – come ha voluto sottolineare ancora di recente il Pontefice, indirizzandoci un pensiero augurale che sentitamente ricambio – “giuste forme di collaborazione fra la comunità civile e quella religiosa”.

Sono convinto che nelle nuove generazioni sia radicato il valore dell’unità nazionale, e insieme il valore dello Stato unitario come presidio irrinunciabile nell’era del mondo globale. Uno Stato, peraltro, in via di ulteriore rinnovamento secondo un disegno di riforma già concretizzatosi nella legge sul federalismo fiscale. Sarà essenziale attuare quest’ultima in piena aderenza ai principi di “solidarietà e coesione sociale” cui è stata ancorata.

Sarà essenziale operare su tutti i piani per sanare la storica ferita di quel divario tra Nord e Sud che si va facendo perfino più grave, mentre risulta obbiettivamente innegabile che una crescita più dinamica dell’economia e della società nazionale richiede uno sviluppo congiunto, basato sulla valorizzazione delle risorse disponibili in tutte le aree del paese.

Il futuro da costruire – guardando soprattutto all’universo giovanile – richiede un impegno generalizzato. Quell’universo è ben più vasto e vario del mondo studentesco. A tutti rivolgo ancora la più netta messa in guardia contro ogni cedimento alla tentazione fuorviante e perdente del ricorso alla violenza. In particolare, poi, invito ogni ragazza e ragazzo delle nostre Università a impegnarsi fino in fondo, a compiere ogni sforzo per massimizzare il valore della propria esperienza di studio, e li invito a rendersi protagonisti, con spirito critico e seria capacità propositiva, dell’indispensabile rinnovamento dell’istituzione Università e del suo concreto modo di funzionare.

Investire sui giovani, scommettere sui giovani, chiamarli a fare la propria parte e dare loro adeguate opportunità. Che questa sia la strada giusta, ho potuto verificarlo in tante occasioni. Dall’incontro, nel gennaio scorso, con gli studenti di Reggio Calabria impegnati sul tema della legalità, a quello, in novembre, con i giovani volontari di Vicenza mobilitatisi per far fronte all’emergenza alluvione ; e via via potendo apprezzare realtà altamente significative. Penso ai giovani che con grandissima consapevolezza e abnegazione fanno la loro parte nelle missioni militari in aree di crisi : alle famiglie di quelli tra loro che sono caduti – purtroppo ancora oggi – e di tutti gli altri che compiono il loro dovere esponendosi a ogni rischio, desidero rinnovare stasera la mia, la nostra gratitudine e vicinanza. Penso ai giovani magistrati e ai giovani appartenenti alle forze di polizia, che contribuiscono in modo determinante al crescente successo nella lotta per liberare l’Italia da uno dei suoi gravi condizionamenti negativi, la presenza aggressiva e inquinante della criminalità organizzata.

Sì, possiamo ben aprirci la strada verso un futuro degno del grande patrimonio storico, universalmente riconosciuto, della Nazione italiana. Facciano tutti la loro parte : quanti hanno maggiori responsabilità – e ne debbono rispondere – nella politica e nelle istituzioni, nell’economia e nella società, ma in pari tempo ogni comunità, ogni cittadino. Dovunque, anche a Napoli : lasciatemi rivolgere queste parole di incitamento a una città per la cui condizione attuale provo sofferenza come molti in Italia. Faccia anche a Napoli la sua parte ogni istituzione, ogni cittadino, nello spirito di un impegno comune, senza cedere al fatalismo e senza tirarsi indietro.

Sentire l’Italia, volerla più unita e migliore, significa anche questo, sentire come proprio il travaglio di ogni sua parte, così come il travaglio di ogni sua generazione, dalle più anziane alle più giovani. A tutti, dunque, agli italiani e agli stranieri che sono tra noi condividendo doveri e speranze, il mio augurio affettuoso, il mio caloroso buon 2011.