Norma Rangeri è una delle penne più acuminate non solo della critica televisiva, ma del giornalismo italiano. Nell’89 ha scritto Pci, la grande svolta. Autrice di saggi sulla tv (Lo schermo baby-sitter, Il bello addormentato della televisione, Il lavoro nella tv, Politica e internet), dal 1992 commenta velenosamente fatti e misfatti della televisione italiana nella sua rubrica “Vespri” sul “manifesto”. Dal ’98, ogni domenica, racconta la tv sulle pagine culturali del “Tirreno”.
Sinossi
Giornalisti, bellimbusti. Direttori e peones salottieri. Funamboli della politica e conduttori-condottieri. Nientologi, telemammoni e criminologi. Veline, tronisti e comici di regime. Calciopoli, TeleCogne e vanity-reality.
Norma Rangeri trascorre 5-6 ore al giorno davanti al televisore. Dice di essere una persona coraggiosa, forse l’unica in Italia ad aver visto tutte le puntate di Porta a Porta.
Il peggior tg? “Il Tg1 di fine anni Novanta. Dopo due minuti correvi a sprangare le porte per paura che ti arrivasse in casa qualche squartatore, naturalmente albanese.”
Teledivi e mezzibusti.
Donnine senza testa e senza veli. Lolite in lingerie. Quindici anni davanti alla tv, raccontati con coraggio e umorismo, da Porta a Porta all’era dei reality, passando per il divorzio in diretta di Al Bano e Loredana Lecciso.
In questo libro Norma Rangeri, firma pungente del quotidiano “il manifesto”, autrice di una rubrica di culto sulla televisione, compila il suo personale elenco facendo sfilare protagonisti e comprimari del piccolo schermo. Senza pietà, per nessuno. “Al mattino soffritti, soap, oroscopi e massaggi con fondoschiena in primo piano. Nel pomeriggio cronaca, tanga, e starlette. Di sera, la grande fiera del silicone.”
Nel mirino soprattutto l’informazione e la politica-spettacolo: “Uno show completamente sottomesso agli indici di ascolto, che sfiora pericolosamente il porno, condito da agghindate opinioniste e donne sgabello rigorosamente mute”.
Primum auditel, deinde informare: dalle parole dell’autrice emerge un’Italia virtuale dominata dal tubo catodico. Un bel Paese obbediente alla scatola luminosa che Norma Rangeri defi nisce “la succursale di Montecitorio”. I salotti televisivi sono diventati il centro del confronto ideologico e politico della nazione. Arbitri, i conduttori. E chi non si adatta è perduto, anzi, oscurato.
Ma, se la tv di qualità esiste, bisogna continuare a cercarla nel terreno minato dalla guerra dell’audience che ha trasformato il servizio pubblico nazionale in una brutta copia della concorrenza commerciale.
Nessun commento:
Posta un commento